Press
Agency

Compagnia Snam acquisisce elettrolizzatore

Una mossa per favorire transizione energetica sostenibile dell'azienda

La società Erredue, specializzata nella fornitura ad aziende di servizi di produzione, miscelazione e purificazione di gas tecnici (idrogeno, azoto, ossigeno), comunica la consegna alla compagnia energetica Snam di un elettrolizzatore, ossia un generatore mobile di idrogeno con cella elettrolitica alcalina. 

"Questa consegna rappresenta un importante passo avanti nella promozione di un'economia sostenibile, a basse emissioni di carbonio. Il team di ErreDue è entusiasta di supportare Snam in questa importante iniziativa e si impegna a fornire assistenza tecnica e supporto continuo per garantire il successo delle sperimentazioni ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati", ha dichiarato Enrico D'Angelo, presidente ed amministratore delegato di ErreDue. 

L'elettrolizzatore sarà utilizzato per condurre sperimentazioni e test per abilitare l'utilizzo di idrogeno in differenti applicazioni industriali e di mobilità, dando la possibilità agli utilizzatori finali di verificare la compatibilità con l'idrogeno di materiali e processi. La mossa di Snam rientra nella strategia aziendale di sviluppo e consolidamento di un sistema tecnologico di infrastrutture energetiche che favoriscano la transizione energetica sostenibile.

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue