Press
Agency

Toscana avvia sondaggio su servizio marittimo

Compagnie di trasporto hanno tempo fino al 29 febbraio per rispondere ai quesiti

L'assessorato ai Trasporti della Regione Toscana ha avvitato un’indagine di mercato per definire con la maggiore esattezza possibile il bando di gara per la riassegnazione dei sussidi a sostegno del servizio di collegamento marittimo fra le isole dell’arcipelago. Le compagnie di trasporto marittimo hanno tempo fino al 29 febbraio per rispondere ai quesiti. 

"Maggiori informazioni si avranno a disposizione sul mercato di riferimento maggiore sarà la possibilità di definire servizi che meglio contemperino la concorrenzialità e l’apertura al mercato e la rispondenza ai bisogni delle comunità amministrate", si legge nell’avviso di Regione Toscana, che sollecita "a fornire riscontro alla presente consultazione". 

Si tratta di una mossa prevista dall’Autorità di regolazione dei trasporti (Art). La disamina condotta dagli uffici regionali è molto approfondita e ricca di spunti. Tra questi emerge la richiesta di pareri circa il servizio esistente: il contratto di servizio firmato per tutti e tre gli ambiti considerati (Giglio, Capraia ed Elba) con Toremar (Gruppo Moby), che ha disciplinato l’offerta fra il 2012 ed il 2023 e che è stato prorogato per tutto il 2024.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue