Press
Agency

Edison Next e Sea: stazione rifornimento ad idrogeno verde

Nell'area cargo scalo internazionale di Malpensa

Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, e Sea, Aeroporti di Milano, annunciano lo sviluppo di una stazione di rifornimento ad idrogeno verde all’interno dell’aeroporto internazionale di Malpensa per la decarbonizzazione della logistica aeroportuale.

Questo progetto è un tassello importante nel percorso di riconversione green dello scalo di Malpensa, punto di riferimento per l’air-cargo nel centro-sud Europa, tra i primi cinque scali europei ed il primo in Italia per traffico-merci, con oltre 720.000 tonnellate di merce gestite nel 2022, pari ad una quota di mercato di circa il 65% rispetto al totale transitato negli aeroporti italiani.

Il progetto Malpensa H2, finanziato dal Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), sarà sviluppato in collaborazione con Sea, Aeroporti di Milano, nei pressi dell’area di Malpensa Cargo City in sinergia con Olga (hOListic Green Airport), programma finanziato dalla Commissione europea (Horizon 2020) che si inserisce in un più ampio percorso di decarbonizzazione intrapreso da Sea per ridurre l’impatto ambientale del settore dell’aviazione. Nell’ambito del progetto Malpensa H2, Edison Next realizzerà una stazione di rifornimento ad idrogeno verde, alimentata da un elettrolizzatore installato in loco, che rifornirà i veicoli pesanti della logistica aeroportuale dell’area Malpensa Cargo City. La mobilità ad idrogeno è “zero-emission”, ciò significa che la sostituzione potenzialmente totale del parco mezzi presente nella cargo city permetterà un importante abbattimento delle emissioni inquinanti della zona.

Suggerite

Amburgo: nuovo sistema di trasporto per idrogeno liquido

La città tedesca fondamentale al riguardo

Daimler Truck AG, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) e Kawasaki Heavy Industries Ltd. hanno siglato un memorandum d'intesa durante la fiera "Hydrogen Technology World Expo" di Amburgo per sviluppare... segue

Atitech e Airbus Defence and Space firmano un accordo per la manutenzione di aerei militari

Anche gli aerei militari hanno bisogno di manutensione

Airbus Defence and Space, la divisione del gruppo Airbus dedicata ai prodotti e servizi nel settore della difesa e dello spazio, e Atitech, la più grande Mro (Maintenance, Repair & Overhaul) del mercato... segue

Wison Engineering collabora con Casale per la produzione di carburanti verdi

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanolo

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanoloWison Engineering e l'azienda svizzera Casale uniscono le forze per una collaborazione... segue