Press
Agency

Porto Chioggia: al via stagione delle crociere

Arrivata oggi dalla Croazia nave "Viking Saturn", che ripartirà mercoledì

Al via oggi al porto veneto di Chioggia la stagione crocieristica 2024. Il viaggio della nave "Viking Saturn" della compagnia crocieristica Viking, arrivata dalla Croazia, apre il periodo dei viaggi di piacere nello scalo lagunare. A bordo oltre 900 passeggeri provenienti per lo più da Canada, Australia e Stati Uniti, che in parte chiudono la loro avventura in mare. Altri la inizieranno mercoledì 28 febbraio, quando la nave salperà per Spalato.

"Quella che due anni fa era novità, oggi è una realtà consolidata per il nostro territorio. È bello che la città si sia 'abituata' alle navi che sono una presenza ormai familiare a Isola Saloni. I mezzi marittimi che arrivano sono ultra moderni e dal punto di vista delle emissioni sono all'avanguardia e testate", spiega l'assessore comunale all'Ambiente del comune di Chioggia, Serena De Perini

"Ricordo -ha aggiunto- che abbiamo siglato il 'Blue Flag', un accordo con le compagnie di crociera per abbattere le emissioni delle imbarcazioni fin dalle primissime fasi di arrivo nel nostro spazio acqueo. I crocieristi troveranno poi una città pronta ad accoglierli al meglio, anche grazie agli operatori che in questi mesi hanno lavorato con impegno, aderendo ai percorsi di formazione organizzati dall'Autorità portuale per prepararli a questo tipo di turismo". 

Le navi ammiraglie "Azamara" e "The Ritz Carlton" della compagnia crocieristica Viking, tutti mezzi di fascia luxury con a bordo negozi griffati e oreficerie e ristoranti tipici, si alterneranno presso la banchina di Isola Saloni fino alla fine di ottobre 2024, per complessivi 33 scali con quasi 50.000 passeggeri che inizieranno o termineranno il loro viaggio di piacere nella città veneta.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue