Press
Agency

Napoli e Just Eat: innovazione per la sicurezza dei rider

E per la formazione, insieme per il loro benessere

L'iniziativa congiunta tra il Comune di Napoli e Just Eat, riferimento nel settore della consegna di cibo a domicilio, segna un passo avanti significativo nella promozione della sicurezza stradale, concentrando l'attenzione sui rider e sull'intera comunità cittadina. La città partenopea emerge come la prima metropoli ad ospitare questo progetto sperimentale, avviato attraverso la stipula della "Carta della sicurezza stradale".

Articolata in nove punti chiave, questa carta stabilisce un programma di azioni mirate, tra cui spiccano la formazione obbligatoria per i rider sui principi della sicurezza stradale e l'uso appropriato degli equipaggiamenti. Just Eat si assume la responsabilità di offrire corsi specifici, nonché di fornire caschi, giubbotti a visibilità elevata, ed altri dispositivi di protezione. È inclusa, altresì, la copertura assicurativa per quei veicoli che non rientrano nella categoria dell'obbligo assicurativo.

Da parte sua, l'amministrazione cittadina di Napoli si impegna a garantire la manutenzione delle infrastrutture viarie, esaminare la possibilità di intensificare i controlli sul traffico, e valutare l'eventuale inserimento di nuove piste ciclabili con relative aree di sosta dedicate.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, sottolinea l'importanza dell'educazione e della formazione professionale, auspicando un maggior coinvolgimento delle istanze locali nel promuovere la sicurezza stradale. Daniele Contini, country manager di Just Eat Italia, evidenzia l'importanza dell'approccio collaborativo intrapreso con le istituzioni, mirato al benessere ed alla sicurezza dei lavoratori.

La partnership segna non solo un avanzamento nella tutela dei rider, i quali a Napoli ammontano a 170 lavoratori dipendenti coinvolgenti oltre un migliaio di ristoranti sulla piattaforma, ma si propone come un modello di riferimento per altre città nell'ambito della sicurezza e della sostenibilità urbana.

Collegate

Direttiva rider: Bruxelles approva

Calderone: "Compromesso assolutamente accettabile. Accolte richieste dell'Italia"

Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato oggi un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulle norme per migliorare le condizioni di lavoro dei rider, ossia i fattorini che in bicicletta consegnano... segue

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue