In una recente audizione presso la Commissione attività produttive della Camera, il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, ha rivelato l'interesse crescente delle aziende cinesi riferimento nel settore delle auto elettriche verso l'Italia. Non ha menzionato i nomi specifici delle aziende, ma ha condiviso dettagli significativi riguardanti l'avanzamento delle discussioni.
Il ministro ha raccontato che una delegazione ministeriale ha fatto visita ai principali produttori cinesi di veicoli elettrici intorno alla metà di ottobre dell'anno scorso. Successivamente, "tre importanti attori" del panorama cinese dell'automotive elettrico hanno effettuato un viaggio in Italia. Lo scopo? Esaminare da vicino le potenzialità di investimento nel territorio italiano, includendo la valutazione di specifiche aree per la possibile edificazione di nuovi stabilimenti.
La comunicazione tra queste aziende pionieristiche in Cina ed i rappresentanti italiani non si è interrotta. Il Ministro ha enfatizzato come queste corporazioni abbiano rivisto in positivo la loro percezione sull'Italia, dissipando qualsivoglia preconcetto iniziale sull'ambiente di affari e sulle opportunità che il Paese offre nel settore dell'auto elettrica.
Questi sviluppi segnano un passo importante nell'attrazione di investimenti esteri nell'ambito della mobilità sostenibile e rafforzano ulteriormente i legami economici e tecnologici tra Italia e Cina, soprattutto nell'innovativo settore delle auto elettriche. La continuità di queste discussioni potrebbe tradursi in significative opportunità economiche, tecnologiche e di sviluppo per l'Italia, consolidando la sua posizione nel mercato globale dell'automotive elettrico.
Italia e Cina: nuove frontiere nel settore auto elettrica
Investimenti cinesi in vista per il rinforzo dell'industria italiana
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Collegate
Tensioni Cina-Usa su automotive
Stretta di Biden su auto elettriche cinesi, Pechino preoccupata
Sale la tensione fra Cina e Stati Uniti nel settore automotive. Il presidente americano Joe Biden ha dato il via ad un'indagine sulle tecnologie utilizzate nei veicoli connessi ad internet fabbricati... segue
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue