Press
Agency

Porti toscani: un 2023 in calo

-1,4% sul traffico-merci, +8,1% sui passeggeri

L’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale, presieduta da Luciano Guerrieri, ha pubblicato i dati operativi dei traffici fatti registrati nel 2023 dagli scali marittimi della Regione. Gli scali di Livorno, di Piombino, di Portoferraio, di Rio Marina e Cavo complessivamente chiudono l’anno con una contrazione del -1,4% sulla merce movimentata (38.578.313 tonnellate) e del -1,9% sul traffico ro-ro (637.437). In crescita il traffico-passeggeri. 

Un dato nettamente positivo emerge sotto il profilo del numero di passeggeri ospitati negli scali toscani: si evidenzia una crescita del +8,1% a 10.236.937, con addirittura una crescita del +44,8% di crocieristi (677.671) e del +6,2% sui traghetti (9.559.266). Aumenta del +12,2% anche il volume di veicoli commerciali trasportati sulle navi, che fa segnare quota 550.966 mezzi. 

Nel dettaglio, il porto di Livorno fa segnare una flessione generale su tutte le voci, anche sulle merci general cargo che nel 2022 mantenevano un segno positivo (+19,8%) e che nel 2023 sono scese fino al -15,4% a 1.912.270 tonnellate. Il porto di Piombino invece fa segnare una crescita del +19,6% nei traffici totali: con un boom sui container (+13,1%) ed a seguire il transito dei passeggeri (+5,9%) che ha toccato quota 3.368.722 di persone.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue