Press
Agency

Stalli occupati: l'odissea dei proprietari di auto elettriche

Codice della strada disciplina loro utilizzo, ma in molti parcheggiano abusivamente

I proprietari di auto elettriche fanno una scelta ponderata per anni. Prima di acquistarla valutano tanti fattori, consci che almeno nei primi anni avranno qualche difficoltà: il prezzo è più altro rispetto ad una tradizionale vettura a motore endotermico (benzina, diesel o ibrida), il numero di colonnine sulle strade extraurbane è limitato e questo influisce negativamente sull'autonomia di percorrenza. Una volta acquistata l'auto, c'è un incubo maggiore. 

Trovare occupati i parcheggi che si trovano di fronte alle colonnine di ricarica, riservati per legge alla sosta temporanea delle sole vetture a batteria. Una pratica molto comune, ma anche un esempio di inciviltà, in Italia come in molti dei Paesi in cui la mobilità elettrica sta pian piano prendendo piede. Parcheggiare un mezzo a motore endotermico in questi spazi si configura come un’occupazione abusiva. 

È quanto disciplina dal gennaio 2017 una apposita legge, recepita nell’articolo 158 del Codice della strada, introdotta dal decreto legge 257 del 16 dicembre 2016: "Tutti quei mezzi elettrici e non, che si fermano o sostano in questi stalli senza usufruire del servizio, o per un tempo superiore a quello destinato al rifornimento, sono da considerarsi in divieto di sosta" con sanzioni da 85 a 338 Euro per le vetture e da 40 a 164 Euro per le due ruote. Speriamo che gli automobilisti imparino a parcheggiare senza mancare di rispetto alle regole.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue