Innovando nel settore del noleggio veicoli, Movenzia si è rapidamente imposta come riferimento, registrando un sorprendente incremento di affari, con oltre duemila contratti attivati in soli due anni. La crescita esponenziale registrata nel 2023 ha portato l’azienda a un fatturato di oltre 2,2 milioni di euro, segnando un aumento del 250% rispetto all'anno precedente. Questo successo è stato possibile grazie al lavoro di un team composto da circa cinquanta consulenti, giovani esperti con un'età media di 30 anni, e un dipartimento di marketing digitale e risorse umane dominato da una presenza femminile.
L'elemento distintivo di Movenzia risiede nella sua strategia orientata al digitale, applicando tecniche avanzate di digital marketing e di vendita online in un ambito tradizionalmente gestito tramite concessionarie fisiche. Il CEO Giorgio Brizzo evidenzia l’intenzione dell'azienda di espandersi oltre i confini nazionali, mirando al mercato europeo grazie all'interesse crescente di investitori e fondi nel progetto Movenzia.
Il successo dell'azienda si manifesta in maniera evidente sul territorio italiano, in particolare nelle regioni di Lombardia, Lazio, Campania e Piemonte. Partendo con l'offerta di noleggi a lungo termine, variabili dai 24 ai 60 mesi, Movenzia sta ora esplorando formule di mobilità più flessibili come abbonamenti mensili, allargando così il suo target di riferimento.
L'avventura europea della start-up ha preso il via in Spagna a novembre 2023, con pianificazioni già in corso per l'apertura in Francia e Portogallo. L'uso dell'intelligenza artificiale per supportare il processo consulenziale e le collaborazioni con importanti attori della mobilità europea consentono a Movenzia di offrire soluzioni competitive di noleggio, delineando una nuova era nella mobilità alternativa all'acquisto.
Movenzia rivoluziona noleggio veicoli: successo ed espansione
Segna una nuova era nel settore in Europa
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Michelin rinnova la gamma quattro stagioni
Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport
Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue
Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".
L’Italia scivola ai margini della transizione europea
Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue
Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza
Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico
Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue