Press
Agency

Calano prezzi dei noli delle navi

Analisi trasporto container sulle otto principali rotte da e per Usa, Europa ed Asia

È diminuito del 5% il prezzo dei noli delle navi portacontainer sulle otto principali rotte commerciali da e per gli Stati Uniti, l'Europa e l'Asia. Questa settimana il costo per l'affitto di un mezzo marittimo si è attestato a 3493 dollari a Feu (Fourty-foot Equivalent Unit), in discesa dai 3493 dollari a Feu del 29 febbraio. È quanto ha rilevato il World Container Index (Wci) elaborato dalla società di consulenza di settore Drewry. 

Il calo settimanale non riflette però l'andamento del mercato nei noli portacontainer. Infatti, l’indice segna un aumento del +88% rispetto dello stesso periodo del 2022, ed è superiore del +146% rispetto ai valori precedenti la pandemia. La media annua si attesta a 3553 dollari, segnando un +31,9% rispetto a quella degli ultimi dieci anni (era 2694 dollari). Intanto, ulteriori diminuzioni dei prezzi sono attese nei prossimi giorni in Cina.

Nel dettaglio, le tariffe tra Shanghai e Rotterdam sono diminuite del -7% (3944 dollari a Feu), mentre i noli sulla Shanghai-Los Angeles sono calati del -4% rispetto alla settimana precedente (4486 dollari). Sulla Shanghai-Genova si segna un -6% (4757 dollari), sulla Shanghai-Rotterdam -7% (3944 dollari), sulla Shanghai-Los Angeles un -4% (4486 dollari), sulla Shanghai-New York -3% (5820 dollari), sulla Rotterdam e New York un -1% (2220 dollari a FeU. 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue