Press
Agency

Crisi Mar Rosso: Assarmatori plaude missione "Aspides"

Messina: "Voto del Parlamento conferma diritto a salvaguardare libertà di navigazione e commercio"

Assarmatori, associazione che raduna le compagnie che operano servizi marittimi in Italia, plaude al via libera dato nelle scorse ore dal Parlamento italiano alla nuova missione militare europea "Aspides" il cui obiettivo è quello di salvaguardare la libertà di navigazione nel Mar Rosso ed in particolare nello stretto di Bab el Mandeb, dove transita buona parte del commercio via mare fra Asia ed Europa.

"La gravità di una situazione, che purtroppo non sembra destinata a risolversi in tempi brevi, ha richiesto una condivisione di obiettivi e sforzi in seno alla comunità internazionale, che si è fatta trovare pronta. 'Aspides' è una missione ideata, organizzata e condotta a livello europeo e fornisce un segnale importante di virata sia nell’ottica di una collaborazione nel campo della difesa, sia in quella che traguarda una cooperazione sempre più concreta nella protezione degli interessi comunitari sul mare", ha affermato il presidente di Assarmatori, Stefano Messina.

"Sin dai primi attacchi -ha aggiunto- su impulso del Governo italiano, l’area critica è stata presidiata prima con le fregate 'Virginio Fasan' e 'Federico Martinengo' ed adesso con il cacciatorpediniere 'Caio Duilio'. Il voto del Parlamento conferma la volontà ed il diritto di un Paese libero come l’Italia di salvaguardare la libertà della navigazione, il commercio nonché la sicurezza e l’incolumità delle donne e degli uomini che fanno parte degli equipaggi".

Collegate

Mar Rosso: colpita portacontainer Msc

Intanto prosegue missione militare europea "Aspides" per tutelare navigazione

Colpita da un missile nel Mar Rosso una nave portacontainer del Gruppo marittimo italo-svizzero Mediterranean Shipping Company (Msc). L'unità commerciale, centrata da un razzo sparato dalle milizie ribelli... segue

Crisi Mar Rosso: la soluzione che piace all'Italia

Il corridoio Imcec potrebbe avere nel porto di Trieste il suo terminal europeo

C'è una soluzione al crisi del trasporto marittimo nel Mar Rosso: si chiama Imcec (India-Middle East-Europe Economic Corridor); è un corridoio economico pianificato che mira a rafforzare lo sviluppo e... segue

Mar Rosso: affondata nave "Rubymar"

Era stata colpita il 18 febbraio scorso da un missile degli Houthi al largo dello Yemen

Affondata in questi giorni nel Mar Rosso la nave portarinfuse "Rubymar", colpita nelle scorse settimane da un missile lanciato dai ribelli yemeniti Houthi. Si tratta della prima nave che cessa di operare... segue

Suggerite

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue

Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel

Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria

Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilim... segue

Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"

"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"

"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue