Press
Agency

Porti liguri perdono traffico

Aumentano crocieristi, ma sistema segna un -3,8% rispetto al 2022

L'Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale, guidata dal commissario straordinario Paolo Piacenza, ha comunicato i dati delle performance operative fatte registrare nel 2023 dai porti di Vado Ligure, Savona, Genova e dal terminal Pra'. Considerando nel complesso l'attività dei quattro scali non c’è una sola voce nel settore del trasporto cargo che abbia chiuso in crescita. In aumento invece il numero di crocieristi. 

Il sistema portuale di Genova e Savona l’anno scorso si è archiviato, quanto alla movimentazione cargo, con un calo complessivo del -3,8% rispetto al 2022, a fronte di una crescita dei passeggeri del +23,9%, più marcata nelle crociere (+62,9%) che nei traghetti (+0,8%). 

Il porto di Genova ha fatto registrare una perdita complessiva del -4,1%. Pesante la decrescita nella merce principe, i container, che con 22,3 milioni di tonnellate hanno perso il -5,6% del traffico. Altalenanti le performance dei singoli terminal marittimi del capoluogo ligure: in calo Psa Pra’ (-4,5% in termini di Teu), Bettolo (-32,9%), Messina (-25,1%) e Spinelli Gpt (-2,3%); bene Sech (+10,3%), Terminal San Giorgio (8,6%) ed Ati Messina-Tsg (2,4%).

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue