Press
Agency

Bagagli, monopattini e bici a bordo treni AV: avviata interlocuzione

Tra Trenitalia ed associazioni dei consumatori

Avviata l’interlocuzione tra Trenitalia e le associazioni dei consumatori riguardo al regolamento sul trasporto di bagagli, bici e monopattini a bordo dei treni ad alta velocità per garantire sempre più sicurezza e comfort ai passeggeri. Tra i temi affrontati: le esigenze di trasporto dei viaggiatori e dell’azienda nel rispetto delle norme vigenti; l’ulteriore sviluppo delle azioni già intraprese da Trenitalia a sostegno dell’intermodalità e della mobilità sostenibile; l’utilizzo della sacca per il trasporto di monopattini e bici pieghevoli e le misure dei bagagli da poter portare a bordo. 

 Nei prossimi giorni verrà inoltre avviata un’analisi, a cura di un istituto universitario, che servirà a focalizzare meglio le modalità di trasporto di bici e monopattini pieghevoli a bordo dei treni ad alta velocità, anche alla luce delle riflessioni proposte dalle associazioni dei consumatori.

Prosegue così il percorso di dialogo tra Trenitalia e le associazioni dei consumatori, volto a rafforzare l’informazione a beneficio di passeggeri e cittadini.

Presenti all’incontro le organizzazioni Adoc (Associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori e degli utenti); Adusbef (Associazione difesa utenti servizi bancari, finanziari, postali, assicurativi); Acu (Associazione consumatori utenti no-profit); Adiconsum (Associazione difesa consumatori ed ambiente); Altroconsumo; Assoutenti; Centro tutela consumatori ed utenti Alto Adige (Ctcu); Casa del consumatore; Cittadinanzattiva; Codacons; Codici (Centro per i diritti del cittadino); Confconsumatori; Federconsumatori; Lega consumatori; Movimento consumatori; Movimento difesa del cittadino; Udicon; Unione nazionale consumatori.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Treni: nuove regole su bagagli, bici e monopattini

Indiscrezioni dopo incontro fra Trenitalia, Assoutenti, Fiab ed altre associazioni

La società Trenitalia, azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che si occupa del trasporto-passeggeri, avrebbe accolto alcuni suggerimenti dei consumatori ed iniziato così a mettere nero su b... segue

Assoutenti su bici e monopattini in treno

"Nuova norma sia sperimentale in questa prima fase, no a sanzioni"

L'associazione di tutela dei diritti dei consumatori, Assoutenti, ha chiesto alla società Trenitalia, azienda specializzata nel trasporto-passeggeri per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane,... segue

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue