Press
Agency

Assoutenti su bici e monopattini in treno

"Nuova norma sia sperimentale in questa prima fase, no a sanzioni"

L'associazione di tutela dei diritti dei consumatori, Assoutenti, ha chiesto alla società Trenitalia, azienda specializzata nel trasporto-passeggeri per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, che il nuovo regolamento per il trasporto di biciclette e monopattini a bordo dei treni "Frecce", che entrerà in vigore il primo marzo, sia sperimentale almeno in questa prima fase, ovvero che non vengano comminate sanzioni ai viaggiatori. 

"Siamo sensibili al tema della tutela del trasporto intermodale e sostenibile che stiamo portando avanti insieme al comitato dei pendolari. Collaboriamo tutti insieme affinché sicurezza e mobilità intermodale e sostenibile siano compagni di viaggio", spiega il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso.

Le nuove norme prevedono l'uso di una sacca di contenimento per biciclette e monopattini, ad esclusione della prima classe, posizionati negli spazi appositi. A tale riguardo il prossimo 6 marzo è in programma un incontro fra Trenitalia, Assoutenti ed il comitato nazionale federato "Pendolari Alta Velocità". L'obiettivo è quello di discutere sugli sviluppi anche strutturali da prevedere sui nuovi treni per rispondere alle nuove esigenze dei passeggeri.

"Alla luce di alcune richieste, anche da parte di associazioni dei consumatori, Trenitalia comunica che ha deciso di sospendere l’applicazione, a partire dal primo marzo, del regolamento sul trasporto di bagagli, monopattini e biciclette a bordo treno", secondo quanto dichiarato in una breve nota emessa dall'azienda ferroviaria.

Collegate

Treni: nuove regole su bagagli, bici e monopattini

Indiscrezioni dopo incontro fra Trenitalia, Assoutenti, Fiab ed altre associazioni

La società Trenitalia, azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che si occupa del trasporto-passeggeri, avrebbe accolto alcuni suggerimenti dei consumatori ed iniziato così a mettere nero su b... segue

Bagagli, monopattini e bici a bordo treni AV: avviata interlocuzione

Tra Trenitalia ed associazioni dei consumatori

Avviata l’interlocuzione tra Trenitalia e le associazioni dei consumatori riguardo al regolamento sul trasporto di bagagli, bici e monopattini a bordo dei treni ad alta velocità per garantire sempre pi... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue