Press
Agency

Trasporto marittimo: Cgil contro Regione Toscana

Possibile "spacchettamento" servizio avrà impatto negativo su lavoratori Toremar

Il sindacato Cgil Toscana protesta contro il possibile "spacchettamento" del servizio di trasporto marittimo in regime di continuità territoriale (tariffe calmierate per alcune fasce d'utenza) da e per le isole. Una decisione che secondo i rappresentanti dei lavoratori potrebbe avere pesanti ripercussioni sui marittimi della compagnia di navigazione Toremar. La sigla sindacale ha perciò scritto una lettera aperta. 

"Il servizio deve essere svolto da un’unica compagnia armatoriale. Non solo. Occorre che nel bando di gara sia inserita la clausola sociale ed il contratto di secondo livello in essere, come previsto dall’Autorità di regolazione dei trasporti", chiedono i sindacati, temendo che la Regione Toscana affidi il servizio alle sei compagnie che hanno preso parte ad un'indagine di mercato, passaggio propedeutico all’indizione del nuovo bando di gara. 

"Laddove i collegamenti marittimi con le isole -aggiungono- sono stati svolti in maniera disgregata hanno significato un grave colpo all'occupazione, perfino dove è stata applicata la clausola sociale, nella migliore delle ipotesi, ha comportato delle condizioni di lavoro molto peggiorative ed altresì sono peggiorati i servizi ed i collegamenti marittimi da e per le isole". 

Nel caso di affidamento orizzontale o a libero mercato ai marittimi piacerebbe sapere "come verranno impiegati i 216 marittimi, gli amministrativi e 50-60 marittimi utilizzati a tempo determinato per la sostituzione di quelli in malattia o per completare le tabelle d’armamento nel periodo estivo; molti di questi svolgono questo servizio da più di cinque anni".

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue