Press
Agency

Metalmeccanici: Ferdinando Uliano eletto segretario generale Fim Cisl

E conferma la segreteria uscente, entra Fabio Bernardini

Il Consiglio generale Fim Cisl riunitosi quest’oggi a Roma, presso l’auditorium di Via Rieti, su proposta del segretario generale uscente Roberto Benaglia alla guida dei metalmeccanici Cisl dal 2020, ha eletto Ferdinando Uliano, già segretario nazionale Fim, segretario generale. 

57 anni di Bergamo, ha iniziato la sua esperienza sindacale nell’officina di una piccola fabbrica metalmeccanica nella provincia della bergamasca, dove viene eletto come rappresentante sindacale per Fim diplomatosi nelle scuole serali e prosegue la sua attività lavorativa in Abb Sace, dove lavora e continua l'impegno sindacale di rappresentante dei lavoratori, assumendo anche l'incarico di coordinatore unitario. Dopo 14 anni come delegato sindacale, nel 1996 Fim lo chiama ad un impegno sindacale a tempo pieno nel territorio bergamasco. Viene eletto nella segreteria provinciale nel 2002 e nel 2004, a 38 anni diventa segretario generale Fim bergamasca. Nel 2012 viene eletto nella segreteria nazionale Fim dove assume la responsabilità di seguire il settore automotive e moto, in particolare l’allora Gruppo Fiat (oggi Stellantis), Iveco ed il gruppo Piaggio. 

Sono gli anni di Marchionne e dei contratti nazionali specifici (Ccsl) che hanno consentito il salvataggio e rilancio del più grande Gruppo industriale del Paese e con esso di importanti accordi che hanno portato ad aumenti salariali e premi di risultato presi a riferimento nel settore. 

Dal 2012 partecipa attivamente al negoziato dei vari Contratti nazionali dei metalmeccanici (Ccnl) e dal 2016, assume la responsabilità diretta, in segreteria, della contrattazione nazionale e decentrata. 

E' stato nel Ccnl 2021 uno dei maggiori fautori della riforma dell’inquadramento professionale e della clausola di garanzia che ha caratterizzato l’ultimo rinnovo del Ccnl, garantendo incrementi salariali a difesa dei salari dei metalmeccanici.

Ha seguito inoltre, a livello nazionale, molti tavoli di crisi in sede ministeriale come quelli di Termini Imerese, Industria Italiana Autobus (ex-Irisbus), Speedline e Stellantis ed in ultimo nell’istituzione del tavolo di rilancio del settore automotive, attualmente in essere presso il Mimit (ministero Imprese e Made in Italy).

Benaglia, che lascia Fim avendo raggiunto i requisiti per il pensionamento– nel proporre Uliano alla guida di Fim- ha sottolineato la necessità di favorire il rinnovamento, anche per permettere al sindacato dei metalmeccanici della Cisl di affrontare in modo più stabile l’importante stagione contrattuale che si sta aprendo e le scadenze congressuali del 2025.

Inoltre il neo-segretario Fim Ferdinando Uliano, nel corso del Consiglio generale Fim Cisl in corso a Roma in queste ore, ha confermato tutta la segreteria Fim uscente composta da Giovanna Petrasso, Massimiliano Nobis, Valerio D’Alò ed annunciato l’ingresso di Fabio Bernardini

Già coordinatore nazionale Fim, ha iniziato la sua esperienza sindacale come Rsu Fim nel dicembre del 1999 dello stabilimento di Anagni dell’allora Agusta SpA, oggi Leonardo divisione Elicotteri. Eletto nel consiglio generale Fim-Cisl di Frosinone nel febbraio del 2000, nel 2001 ricopre l’incarico di responsabile del gruppo Giovani di Frosinone, dopo vari incarichi come coordinatore Cae dell’AgustaWestland, nel febbraio del 2009 è eletto nella segreteria Fim-Cisl di Frosinone con deleghe sui distretti aeronautici e dell’automazione con responsabilità diretta sulle Pmi appartenenti ai contratti Unionmeccanica ed Artigianato e nel marzo nel 2016 è segretario generale Fim Cisl di Frosinone. Da ottobre 2021 ricopre l’incarico di operatore nazionale Fim con delega e responsabilità per i settori difesa ed aerospazio ed Installazione di impianti Tlc.

Foto

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue