Press
Agency

Autostrade: "Più polizia per garantire sicurezza"

Lo chiede il segretario generale di Trasportounito Maurizio Longo

Trasportounito, l'associazione nazionale autotrasportatori professionali, denuncia la scarsa presenza di personale della Polizia per garantire la sicurezza sulle autostrade italiane, sempre più delegata ai dispositivi tecnologici quali telecamere di video sorveglianza ed altre innovazioni tecnologiche. Una dura critica contro la riforma del Codice della strada, che scommette proprio sulla logica della "repressione a distanza". 

"Non è riducendo all’osso il personale della polizia stradale e delegando le funzioni di controllo a telecamere, televisori e tutor che si garantiscono livelli di sicurezza adeguati sulle autostrade e sulle strade italiane", afferma Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, che sottolinea come l’organico della Polizia stradale sia ridotto del -30%, con pattuglie che nell’ultimo decennio sono scese di 110.000 unità. 

"L’installazione e l’uso di apparecchiature telematiche di controllo e di telecamere per accertamento remoto, finalizzate all’individuazione di numerose violazioni (quindi oltre ai limiti della velocità) -aggiunge- comporterà un’ulteriore riduzione della presenza su strada della polizia stradale e quindi si imporranno sistemi di contestazioni a distanza che non garantiscono né i cittadini né la sicurezza".

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue