Press
Agency

Brembo pubblica relazione sostenibilità

Nel 2023 emissioni stabilimenti ridotte del -9,5%

La società Brembo, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti per veicoli, ha comunicato in queste ore i risultai raggiunti attraverso il suo piano di sostenibilità: nel 2023 le emissioni di Co2 per unità di prodotto finito sono state ridotte del -9,5%, mentre è aumentato l'utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili che oggi ha raggiunto complessivamente il +75% del fabbisogno. 

"Essere sostenibili e continuare a crescere creando valore è una sfida complessa per una realtà industriale e globale come Brembo. Questo non mina la nostra determinazione e i risultati che raggiungiamo ci incoraggiano a fare ancora meglio. Stiamo vivendo un periodo di crescente consapevolezza ambientale e sociale e questo richiede a tutte le aziende una sempre più incisiva, concreta e trasparente azione sostenibile", ha dichiarato Cristina Bombassei, responsabile Sostenibilità della società. 

Dalla relazione di sostenibilità 2023 emergono i casi virtuosi degli stabilimenti situati in tre Paesi, dove Brembo ha raggiunto una quota pari al 100% di energia utilizzata proveniente da fonti rinnovabili: si tratta di Italia, Messico e Brasile. Inoltre, per quanto riguarda il recupero dei rifiuti generati durante la produzione, lo scorso anno l'azienda ha recuperato circa l'88% degli scarti, pari ad oltre 440.000 tonnellate.

Suggerite

Nasce Ferrari Sc40

Omaggio moderno alla leggendaria F40

 La nuova Ferrari Sc40 è una One-Off esclusiva, realizzata dal programma Progetti Speciali per un collezionista storico. Basata sulla 296 Gtb, ne riprende motore V6 turbo centrale-posteriore, telaio e... segue

La Maserati MC20 diventa Mcpura

Piccoli ritocchi, stessa anima da supercar

A cinque anni dal debutto, la Maserati MC20 si rinnova con un leggero restyling e un nuovo nome: Mcpura. Le modifiche estetiche sono contenute ma ben riuscite, soprattutto nella versione spider Cielo,... segue

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue