Press
Agency

Auto: industria continentale patirà standard Euro 7

Costi fino a 10 volte maggiori rispetto alle stime della Commissione europea

Il nuovo standard Euro 7 comporterà costi industriali fino a 10 volte maggiori rispetto alle stime della Commissione europea. È quanto emerge da uno studio realizzato dal centro analisi Frontier Economics e rilanciato dal'Association des constructeurs européens d'automobiles (Acea), che raduna i costruttori europei dell'auto. L'allarme riguarda gli obiettivi di tutela dell'ambiente e di riduzione delle emissioni nocive.

"La proposta Euro 7 non è il modo giusto per raggiungere questo obiettivo, poiché avrebbe un impatto ambientale estremamente basso ad un costo estremamente elevato". Con "le attuali norme Euro 6/VI l'Unione dispone già degli standard più completi e rigorosi al mondo per le emissioni inquinanti come lo sono NOx e particolato e sono già a un livello appena misurabile grazie alle tecnologie più moderne", ha affermato Sigrid de Vries, direttore generale Acea.

Secondo lo studio di Frontier Economics per auto e furgoni si potrebbe arrivare a 2000 Euro, per i mezzi pesanti anche a 12.000 Euro. Numeri che vanno ben al di là della valutazione iniziale sull'impatto degli standard Euro 7 sull'industria automobilistica europea fatta dalla Commissione europea: valutava una forbice compresa fra 180 e 450 Euro per auto e furgoni e fino a 2800 per i camion e gli autobus.

Collegate

Convalidato accordo su auto Euro 7

Voto favorevole all'Ecofin conferma intesa raggiunta al Parlamento europeo

Convalidato l'accordo sui nuovi standard Euro 7. Il via libera dagli Stati membri è arrivato nel corso della seduta di oggi del Consiglio dell'Unione europea, che si è riunito in a Lussemburgo nella c... segue

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue