Press
Agency

Adm-GdF Viterbo: sequestrati 20 mila litri di gasolio non a norma

Denunciato un soggetto per frode in commercio

Continua, tra i finanzieri della Guardia di Finanza di Viterbo ed i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo, la collaborazione avviata dalle due amministrazioni a seguito del protocollo d’intesa sottoscritto il 3 aprile 2023, concentrandosi in particolare sul controllo delle accise.

L’attività ispettiva, realizzata grazie alla disponibilità di periti chimici e della strumentazione tecnica presente sul Laboratorio chimico di Roma mobile dell’Agenzia, abbinata al presidio territoriale del Corpo, è stata eseguita presso un distributore di carburanti nei pressi del casello autostradale A1 di Orte e tramite un posto di controllo sulle numerose autocisterne in transito nel vicino snodo autostradale.

I controlli sono stati rivolti a verificare la bontà del prodotto petrolifero sottoposto ad accise e pronto per essere immesso in commercio, sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo, in particolare del gasolio per autotrazione oggetto di frequenti frodi. 

Al termine dei controlli ispettivi è stata rilevata un’irregolarità che ha portato, dopo il test in loco con il Laboratorio chimico di Roma mobile dell’Agenzia, al sequestro penale di 20 mila litri di gasolio, in quanto il prodotto non rispondeva alle caratteristiche qualitative ammesse essendosi ipotizzata una miscelazione non autorizzata. 

La non conformità del prodotto è stata confermata dalla successiva analisi di riscontro effettuata presso il Laboratorio chimico di Roma dell’Agenzia.

Ferma restando la presunzione d’innocenza fino al compiuto iter processuale giudiziario, il soggetto è stato segnalato alla competente Autorità giudiziaria per i reati di cui all’articolo 515 del codice penale (frode nell’esercizio del commercio).

Prontamente è stata attivata la procedura per il controllo del deposito, da cui era stato effettuato il carico del mezzo controllato, interessando sia il reparto del Corpo che l’ufficio delle Dogane competenti territorialmente. 

La sinergia tra la GdF ed Adm prosegue, su tutto il territorio provinciale e regionale, al fine di accertare la conformità e la legittima provenienza degli idrocarburi a tutela degli automobilisti e di tutti i cittadini. 

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue