Press
Agency

Germania vieta monopattini su mezzi pubblici

Varie città hanno recepito raccomandazione associazione aziende trasporto tedesche

Alcune compagnie di trasporto pubblico locale in Germania hanno vietato di portare i monopattini a batteria a bordo di autobus e treni. Lo stop è ormai esteso a varie regioni tedesche. È il frutto di una raccomandazione da parte della Associazione delle imprese di trasporto tedesche (Vdv, Verband Deutscher Verkehrsunternehmen), secondo cui il mezzo elettrico a due ruote è a rischio di esplosioni ed incendi. 

Il "basso standard di sicurezza delle batterie agli ioni di litio installate" sui monopattini ed "il conseguente aumento del rischio di incendio ed esplosione nonché del rilascio di fumo gas nocivo per la salute" hanno spinto l'associazione Vdv ad emettere tale raccomandazione alla fine di febbraio 2024. Dal primo marzo le cinque maggiori città della Renania settentrionale-Vestfalia avevano adottato il divieto: Colonia, Duesseldorf, Dortmund, Essen e Duisburg. 

La raccomandazione è contestata dai produttori dei mezzi a due ruote, in quanto lo studio non si sarebbe avvalso di esperti esterni e non sono stati consultati l'Autorità federale dei trasporti automobilistici (Kba), il ministero e l'ente per le certificazioni (Tuv). Nonostante ciò, dal primo aprile il divieto si estenderà anche alle città di Wuppertal e Bochum, mentre a Monaco di Baviera entrerà in vigore dopo Pasqua. Si tratta di uno stop deciso dopo che si sono verificati incendi ed esplosioni di monopattini elettrici a bordo di mezzi del trasporto pubblico a Londra, Barcellona e Madrid. 

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue