Press
Agency

Frana Foggia-Benevento. Rfi anticipa riattivazione linea

Tratta interrotta dal 12 marzo; oltre 70 tecnici al lavoro

Sarà riattivata l’8 aprile la circolazione ferroviaria sulla linea Foggia-Benevento, sospesa dallo scorso 12 marzo a causa di una frana che ha interessato l'intera area. Oltre 70 tecnici di Rete ferroviaria italiana ed imprese appaltatrici qualificate stanno lavorando senza sosta per ridurre i disagi ed anticipare la riattivazione, prevista inizialmente per il 14 aprile.

“Cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico sono purtroppo una realtà che a volte coinvolge anche la rete ferroviaria" ha dichiarato l’amministratore delegato e direttore generale di Rete ferroviaria italiana, Gianpiero Strisciuglio. "Lo sforzo che stiamo facendo per ripristinare la circolazione tra Foggia e Benevento è senza eguali. Tecnici, operai ed ingegneri hanno lavorato dal primo giorno con il massimo impegno". 

Dopo le piogge dello scorso 12 marzo, a seguito di un’ispezione da parte del personale specializzato di Rfi, sono stati riscontrati dei movimenti franosi che hanno interessato la galleria Starza e che hanno causato un dissesto per circa 250 metri nel tratto Ariano Irpino–Montecalvo. Immediata l’interruzione della circolazione ferroviaria. 

Ulteriori approfondimenti hanno evidenziato dei danneggiamenti ad uno dei pozzi di areazione della galleria nonché un dissesto localizzato dell’opera.

Per la messa in sicurezza dell’infrastruttura, quindi, sono stati rimossi i detriti presenti sulla sede ferroviaria e demoliti e poi ricostruiti dei brevi tratti del piedritto, i sostegni verticali dei binari

In galleria i tecnici stanno lavorando per proteggere la base del pozzo di areazione e procedere al successivo tombamento. Gradualmente si sta procedendo alla realizzazione di una parete di calcestruzzo armato alla base del pozzo, in modo da isolare e proteggere il sedime ferroviario.

Contestualmente proseguono le attività necessarie al monitoraggio geologico, anche mediante l’installazione di sensori ad ampio spettro.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Ripartiti i treni sulla Benevento-Foggia

Circolazione ferroviaria sospesa dal 12 marzo causa frana

Ripartiti oggi i treni sulla ferroviaria Benevento-Foggia. La circolazione era stata sospesa lo scorso 12 marzo a causa di una frana dovuta alle cattive condizioni meteorologiche, che ha provocato un dissesto... segue

Puglia fuori dal trasporto ferroviario

Al via lavori sulla Termoli-Lesina-Ripalta, dopo la Foggia-Benevento bloccata da una frana

Al via dall'8 al 19 aprile 2024 i lavori nel tratto pugliese della linea ferroviaria della costiera adriatica. Cantieri aperti tra le stazioni di San Vito-Lanciano (Chieti) e San Severo (Foggia), dove... segue

Frana Foggia-Benevento. Rfi: al via lavori ripristino Galleria Starza

Concluse indagini tecniche, mentre continuano monitoraggi geologici

Partiti i lavori di consolidamento della parte danneggiata della Galleria Starza, nel tratto Ariano Irpino – Montecalvo, resa inutilizzabile, lo scorso 12 marzo, da una importante frana causata dal maltempo c... segue

Treni Lecce-Roma fermi per un mese

Prenotazioni con Italo non disponibili, pochi posti su Intercity Trenitalia

Fermi per 30 giorni i treni sulla linea ferroviaria Foggia-Benevento. Situazione che ha determinato un immediato aumento dei prezzi dei biglietti da parte di alcuni vettori aerei. Lo stop ai convogli è... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue