Press
Agency

Al via Ztl estiva a Firenze

Decisione fortemente osteggiata dal centrodestra in consiglio regionale

Al via il prossimo 4 aprile 2024 a Firenze la Zona a traffico limitato (Ztl) notturna estiva che proseguirà fino al 6 ottobre 2024. Avrà quindi una durata di sei mesi, con inizio dalle ore 23:00 della giornata di giovedì e fino alle 3:00 della domenica. Una decisione voluta dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Dario Nardella, e fortemente osteggiata dal centrodestra in consiglio regionale. 

"La chiamano Ztl notturna estiva ma in realtà dura sei mesi. Da inizio primavera ad autunno già cominciato, altro che estiva. È un provvedimento che serve soltanto a riempire i parcheggi di prossimità della Ztl, quelli della Firenze parcheggi", denuncia il consigliere regionale Marco Stella (FI). 

Il provvedimento "penalizza le attività economiche del centro, dai ristoranti ai locali notturni, in quanto disincentiva i clienti a recarsi nell'area Unesco. Non si amministra così una città, con provvedimenti frettolosi e privi di logica, che cancelleremo quando conquisteremo Palazzo Vecchio". I divieti riguardano i settori della Ztl diurna in area A, B ed O cui si aggiungono in estate i settori G e F.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue