Press
Agency

Porto Cagliari: al via lavori terminal ro-ro

L'opera dovrebbe essere consegnata entro il 2029

Al via oggi la fase operativa dei lavori per la realizzazione del nuovo terminal ro-ro del porto di Cagliari che ospiterà navi cargo che trasportano autoveicoli. L’opera prevede la creazione di sei ormeggi, un bacino da 11 metri di fondale, cinque piazzali per circa 2500 stalli per la sosta dei semirimorchi (52 per merci pericolose). Il terminal sarà pronto nel 2029. Il valore dell’appalto è di circa 290 milioni di Euro, su un quadro complessivo di quasi 338 milioni. 

"Con qualche giorno di anticipo rispetto ai termini previsti dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza, NdR), il verbale di consegna dei lavori al raggruppamento di imprese, costituito da Rcm Costruzioni, Fincosit, Società italiana dragaggi ed Impresa Pellegrini" è stato firmato oggi, fa sapere l'Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna, presieduta da Massimo Deiana

Da mercoledì 3 aprile verrà allestita l’area dedicata alla logistica di cantiere. La prima fase di lavori, per un valore di 99,35 milioni di Euro, dovrebbe concludersi entro il 30 giugno 2026. A seguire ci saranno gli interventi più imponenti per la realizzazione ex-novo dello scalo commerciale.

Il terminal sarà servito da una stazione marittima a due piani: 1800 metri quadri al piano terra per un’area pubblica con sala d’attesa, controlli doganali e di security, servizi igienici, biglietterie, uffici delle forze dell’ordine, della Sanità marittima ed ambulatorio di primo soccorso; 1200 mq al piano superiore ospiteranno gli uffici dell’Autorità portuale, un ristorante, una terrazza panoramica; all'esterno due edifici per le attività di controllo.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue