La performance in borsa di Xiaomi ha registrato un significativo incremento, segno evidente del forte interesse suscitato dall'annuncio del suo debutto nel settore dei veicoli elettrici con il modello sportivo SU7. Questa mossa ha spinto le azioni della società, quotata alla Borsa di Hong Kong, a salire dell'8,57%, arrivando a toccare un picco del 16% durante la giornata. Tale rialzo ha permesso all'azienda di aumentare il suo valore di mercato di circa 7,6 miliardi di dollari, attestandosi a un valore di 55,2 miliardi di dollari, cifra superiore a colossi dell'automobilismo come General Motors e Ford, con valutazioni rispettivamente di 52,4 e 53,1 miliardi di dollari.
Nonostante il core business di Xiaomi sia focalizzato sulla produzione di smartphone, da cui proviene la maggior parte del suo fatturato annuo di 37,5 miliardi di dollari, l'ingresso nel competitivo mercato cinese dei veicoli elettrici con l'SU7 (Speed Ultra 7) si annuncia come una mossa strategica di grande rilievo. Il veicolo si distingue per un design che richiama quello delle Porsche e un prezzo d'ingresso inferiore ai 30.000 dollari, posizionandosi al di sotto del costo del Model 3 di Tesla sul mercato cinese.
L'entusiasmo suscitato dalla presentazione del veicolo è testimoniato dalla notevole cifra di 88.898 preordini raccolti nelle prime 24 ore di vendite, un numero che sfiora la capacità produttiva annunciata di 150.000 unità annue, anticipando una forte domanda che coprirà l'intera produzione prevista per l'anno in corso.
Xiaomi rivoluziona mercato con lancio SU7 elettrico
Notevole cifra di preordini raccolti nelle prime 24 ore di vendite
Hong Kong
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue