La performance in borsa di Xiaomi ha registrato un significativo incremento, segno evidente del forte interesse suscitato dall'annuncio del suo debutto nel settore dei veicoli elettrici con il modello sportivo SU7. Questa mossa ha spinto le azioni della società, quotata alla Borsa di Hong Kong, a salire dell'8,57%, arrivando a toccare un picco del 16% durante la giornata. Tale rialzo ha permesso all'azienda di aumentare il suo valore di mercato di circa 7,6 miliardi di dollari, attestandosi a un valore di 55,2 miliardi di dollari, cifra superiore a colossi dell'automobilismo come General Motors e Ford, con valutazioni rispettivamente di 52,4 e 53,1 miliardi di dollari.
Nonostante il core business di Xiaomi sia focalizzato sulla produzione di smartphone, da cui proviene la maggior parte del suo fatturato annuo di 37,5 miliardi di dollari, l'ingresso nel competitivo mercato cinese dei veicoli elettrici con l'SU7 (Speed Ultra 7) si annuncia come una mossa strategica di grande rilievo. Il veicolo si distingue per un design che richiama quello delle Porsche e un prezzo d'ingresso inferiore ai 30.000 dollari, posizionandosi al di sotto del costo del Model 3 di Tesla sul mercato cinese.
L'entusiasmo suscitato dalla presentazione del veicolo è testimoniato dalla notevole cifra di 88.898 preordini raccolti nelle prime 24 ore di vendite, un numero che sfiora la capacità produttiva annunciata di 150.000 unità annue, anticipando una forte domanda che coprirà l'intera produzione prevista per l'anno in corso.
Xiaomi rivoluziona mercato con lancio SU7 elettrico
Notevole cifra di preordini raccolti nelle prime 24 ore di vendite
Hong Kong
Mobilita.news
Suggerite
La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK
Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI
Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue
Guidonia: un nuovo polo logistico per il Centro-Sud firmato Stef Italia
Prosegue così la crescita di Stef Italia, operatore leader nella logistica agroalimentare a temperatura controllata
Prosegue così la crescita di Stef Italia, operatore leader nella logistica agroalimentare a temperatura controllataIl nuovo hub, esteso su 7.100 metri quadrati – di cui 6.500 di magazzino e 600 di lo... segue
UPS ha annunciato oggi ricavi consolidati per il terzo trimestre2025 pari a 21,4 miliardi di dollari
L’utile operativo consolidato ammonta a 1,8 miliardi di dollari, con il relativo dato su base rettificata non-Gaap che si attesta a 2,1 miliardi di dollari.
I risultati Gaap del terzo trimestre 2025 includono oneri netti per 164 milioni di dollari, equivalenti a0,19 dollari per azione diluita, che comprendono costi della strategia di trasformazione al netto... segue