Press
Agency

Governo approva riforma per gli ormeggiatori

Plauso dall'associazione Angopi

L'Associazione nazionale gruppi ormeggiatori e barcaioli italiani (Angopi) plaude il nuovo regolamento che disciplina il servizio di ormeggio, che il Governo Meloni ha annunciato di aver adottato in consiglio dei ministri, attraverso una nota del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), guidato dal vicepresidente del consiglio dei ministri Matteo Salvini

"Le modifiche introdotte sono in gestazione da anni, dal momento che in prima istanza servono a recepire a livello nazionale, e non solo nei porti Ten-T, quanto previsto dal regolamento europeo 352 del 2017. Il comando generale ed il Mit hanno fatto un gran lavoro, in piena condivisione con noi e l’utenza: il risultato mi sembra assai valido", spiega Paolo Potestà, presidente di Angopi.

La riforma del servizio di ormeggio introduce modifiche del regolamento per l’esecuzione Codice della navigazione marittima del 1952. La bozza del testo dovrebbe esser stata adottata dall’Esecutivo a breve. Tra le principali novità ci sono: la migliore definizione della professione, la disciplina più puntuale delle modalità concorsuali di accesso; cambiamenti sulla mobilità fra corpi dei diversi porti, sulla certificazione e sulla conseguente procedura di formazione continua.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue