Press
Agency

La dominanza cinese nel mercato dei Ve: una strategia globale

L'ascesa inarrestabile della Cina nel settore dei veicoli elettrici e delle batterie

Nell'attuale panorama dell'industria dei veicoli a propulsione elettrica (Ve), la Cina si distingue come un riferimento indiscusso, determinata a mantenere il suo ruolo primario. John Elkann, alla guida di Exor, ha evidenziato nella sua lettera annuale agli azionisti come il gigante asiatico abbia adottato una strategia complessa rivolta non solo ai veicoli propriamente detti, ma anche a settori collegati quali autobus e motociclette, nonché al segmento delle batterie. Le batterie, che rappresentano la componente più onerosa di un'autovettura, vedono la Cina primeggiare nella loro produzione, con il 70% delle batterie al litio destinate al mercato globale che provengono da questo Paese. La rete di fornitori cinesi, riconosciuta per la sua competitività in termini di costi e spesso lodata per la qualità superiore, costituisce un ulteriore tassello di questa strategia di espansione nel settore dei Ve.

Le proiezioni di "Bloomberg" confermano le aspettative di crescita, indicando che entro il 2024, dei 16,7 milioni di veicoli elettrici che si prevede verranno venduti a livello mondiale, una consistente maggioranza, pari a sei su dieci unità, troverà acquirenti in Cina. I produttori cinesi non solo mirano a soddisfare la domanda interna ma puntano anche a rafforzare la loro presenza sui mercati esteri, ampliando l’esportazione di veicoli elettrici in diverse regioni del mondo. Questo dimostra un chiaro impegno verso la leadership nel settore Ev, sottolineando le ambizioni globali della Cina nel contesto della transizione energetica e della mobilità sostenibile.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue