Il Parlamento europeo ha dato il suo assenso definitivo per rivoluzionare il settore dell'energia elettrica all'interno della Ue. La novella normativa puntata a migliorare la resilienza, accessibilità e sostenibilità del mercato si articola in un regolamento e una direttiva che hanno ricevuto, rispettivamente, l'approvazione di 433 favorevoli contro 140 oppositori con 15 astenuti, e di 473 sostenitori contro 80 contrari con 27 astenuti. La riforma si propone di schermare i consumatori dalle oscillazioni improvvise dei costi energetici. Durante i dibattiti, l'assemblea ha integrato disposizioni rivolte a garantire ai consumatori europei la possibilità di optare per contratti a tariffa fissa o variabile garantendo, altresì, trasparenza nelle condizioni contrattuali, che non potranno essere modificate discrezionalmente dai fornitori.
Un pilastro della riforma è l'introduzione dei "Contratti per differenza", strumenti attraverso i quali le autorità pubbliche intervenire per sostenere gli investimenti nel settore energetico. Questi contratti prevedono un meccanismo di compensazione economico per gli investitori, qualora i prezzi di mercato subiscano flessioni accentuate, ma anche la possibilità di recuperare una quota dei profitto in fase di alto valore energetico. L'adozione di tali contratti è prevista per promuovere investimenti nell'energia, inclusi quelli nelle fonti rinnovabili e nella produzione nucleare.
In risposta alla volatilità dei costi dell'energia elettrica, la legislazione introduce inoltre una procedura per l'annuncio di situazioni critiche legate ai prezzi elettrici. In scenari di elevato carico tariffario, e su base di specifiche condizioni, l'Ue potrà dichiarare una "crisi dei prezzi" consentendo agli Stati membri di adottare misure d'emergenza per stabilizzare i prezzi a beneficio delle Pmi e delle imprese ad alto consumo di energia.
Nuova era per il mercato elettrico nella Ue
Riforma energetica europea: sicurezza e sostenibilità per il futuro
Bruxelles, Belgio
Mobilita.news
Suggerite
Michelin rinnova la gamma quattro stagioni
Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport
Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue
Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".
L’Italia scivola ai margini della transizione europea
Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue
Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza
Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico
Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue