La casa produttrice di automobili di fascia alta, Aston Martin, ha manifestato l'intenzione di proseguire la produzione di veicoli con propulsione a combustione interna fino al limite massimo consentito dalle normative. Tale decisione è stata pubblicamente confermata dall'Executive Chairman della compagnia, Lawrence Stroll, attraverso dichiarazioni rilasciate ai media del Regno Unito. Ha sottolineato l'esistenza di una sostenuta richiesta di mercato per questa tipologia di veicoli, anticipando che l'azienda manterrà in produzione le unità a benzina per tutto il periodo permesso dalla legge. "La produzione continuerà fino a quando non ci sarà interposta una restrizione legale", ha affermato. Al contempo, è emerso che la pianificazione per il debutto del primo modello completamente elettrico di Aston Martin è stata posticipata al 2026, un anno in più rispetto alle previsioni iniziali, con le prime consegne che verranno effettuate non prima del 2027.
In aggiunta, Stroll ha evidenziato una revisione strategica verso un maggiore investimento nelle tecnologie ibride plug-in, le quali, secondo la sua visione, rivestiranno un ruolo significativo sul mercato per un periodo più esteso di quanto stimato in precedenza, potenzialmente fino alla metà degli anni '30. Questa direzione sottolinea un riconoscimento delle esigenze di un mercato in evoluzione, pur mantenendo un solido impegno verso la tradizione meccanica che l'ha sempre caratterizzato.
Aston Martin: fedeltà ai motori termici e rinvio elettrico
Strategia ibrida e ritardo nell'elettrificazione
Londra, Regno Unito
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue