Press
Agency

Anno 2023 da record per i crocieristi nel mondo

Emerge da ultimo rapporto associazione Clia

Anno 2023 da record per i crocieristi nel mondo. Si tratta di 31,7 milioni di persone in un anno. Una performance che segna un aumento del +55,4% rispetto al 2022. È quanto emerge dai dati dell’ultimo rapporto realizzato da Cruise Lines International Association (Clia), associazione di categoria che raduna le principali compagnie di navigazione che trasportano passeggeri per viaggi di piacere. 

"Anche quest’anno l’Italia dei porti si presenta unita per partecipare agli incontri e agli eventi messi in atto da 'Seatrade Cruise Global' summit, unendo i momenti di conferenze ufficiali a quelli di networking tra tutti gli stakeholder del segmento", ha spiegato il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri

"In Italia il traffico crociere -ha proseguito- ha raggiunto nel 2023 un record storico senza precedenti. Per il 2024 ci aspettiamo ancora un incremento del numero dei passeggeri come è stato ampiamente detto anche nel corso di diversi eventi e seminari". 

I dati sono stati presentati al salone di settore "Seatrade Cruise Global" che termina oggi a Miami. Questi alcuni dei numeri più interessanti contenuti nel report Clia 2023: il numero dei crocieristi imbarcati ha superato quello registrato nel periodo precedente la pandemia, con un +6,8% sull'anno 2019, durante cui si registrò il precedente picco annuale storico. La crescita più importante nel 2023 è avvenuta sulle navi da crociera impiegate in Nord America con 18,1 passeggeri (+17,5% sul 2019), seguita dagli 8,2 milioni in Europa (+6,5%) e dai 996.000 in Sud America (+6,6%).

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue