Press
Agency

Napoli: arriva officina galleggiante per grandi navi

Permetterà al porto campano di competere con gli altri cantieri nel Mediterraneo

Un grande bacino di carenaggio galleggiante è arrivato nei giorni scorsi al porto di Napoli. È giunto dallo scalo di Hamad in Qatar. Si tratta di una struttura che permette di riparare le grandi navi, dotata di una capacità di sollevamento di circa 27.000 tonnellate ed in grado di accogliere unità marittime fino a 230 metri di lunghezza. Ciò permetterà al capoluogo campano di competere ad armi pari con gli altri cantieri dislocati nel Mediterraneo. 

"L'autorità ha fatto e sta facendo ogni sforzo possibile per far sì che questa infrastruttura, molto importante per il porto di Napoli, possa garantire ancora di più lo sviluppo del settore della cantieristica navale, ma possa soprattutto dare maggiore impulso all'occupazione", ha spiegato il presidente dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centrale, Andrea Annunziata

Questa iniziativa getta dunque le basi per una nuova importante fase di sviluppo dello scalo partenopeo. Offre inoltre alle aziende la possibilità di sviluppare al meglio il loro core business con l'utilizzo a pieno regime delle banchine già in concessione a supporto delle attività di bacino. 

Rilevante l'impatto economico ed occupazionale: 100 persone al giorno sul bacino di carenaggio, senza contare l'indotto. L'importante infrastruttura portuale, gestita da Napoli Dry Docks (joint-venture tra La Nuova Meccanica Navale e Palumbo Group Napoli) ha richiesto un investimento privato paria circa 40 milioni di Euro.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue