Press
Agency

D'Amico Dry ordina nuove navi

Bulk carrier da 63.500 tonnellate in consegna a metà 2026

La società d’Amico Dry (Gruppo d’Amico società di navigazione) ha commissionato la costruzione di nuove navi dopo quasi otto anni dall'ultimo ordine. Le unità marittime verranno realizzate in Asia dal cantiere cinese Nantong Xiangyu. Il contratto prevede la realizzazione di due nuove bulk carrier da 63.500 tonnellate di portata lorda, la cui consegna è prevista a metà del 2026. 

"Sono le navi più moderne ad oggi disponibili sul mercato e garantiranno una riduzione di consumi stimati in due tonnellate in meno di bunker ogni giorno rispetto ad altre unità simili già sul mercato. L’investimento per entrambe le newbuilding è di 66,5 milioni di dollari", ha rivelato l’amministratore delegato della società, Cesare d’Amico, intervistato dal portale informativo specializzato "Shipping Italy". 

Le due navi fanno parte del progetto cinese Sdari (Shanghai Merchant Ship Design & Research Institute), dotate di propulsore tradizionale e possibilità di installare scrubber. Fra le caratteristiche commerciali vantaggiose il rinforzo delle stive per consentire anche il trasporto di prodotti siderurgici. La flotta della d’Amico Dry oggi è composta da circa 50 navi, di cui 22 di proprietà.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue