Press
Agency

Germania punta su e-mobilità nonostante ostacoli

Infrastruttura e strategie future

Il governo tedesco conferma l'obiettivo di portare a 15 milioni il numero di auto elettriche circolanti in Germania entro il 2030, nonostante il decremento nelle vendite e l'assenza di nuovi incentivi. Durante una recente conferenza-stampa, un portavoce del governo ha ribadito l'impegno verso questo ambizioso target, anche in un clima di incertezza economica evidenziato dai recenti tagli occupazionali da parte di grandi player del settore come Tesla.

La strategia implica un forte accento sull'infrastruttura di supporto: "Da quando questo governo è in carica, abbiamo già raddoppiato il numero di stazioni di ricarica pubbliche, raggiungendo un totale di oltre 100.000 punti. Inoltre, stiamo realizzando mille nuovi punti di ricarica rapida lungo le autostrade", ha dichiarato il portavoce. Questo non solo migliorerebbe l'accessibilità alla ricarica ma anche la convenienza dell'uso delle auto elettriche in Germania.

Relativamente agli incentivi, l'esecutivo tedesco vede un cambio di paradigma, spostando l'onere dell'attrattività dei veicoli elettrici direttamente sulle spalle dei produttori automobilistici. "Non è compito dello Stato assicurare offerte allettanti di acquisto", ha osservato il portavoce, sottolineando la fiducia nel settore automobilistico tedesco, che è attivamente impegnato nella produzione di modelli elettrici innovativi e competitivi.

L'impegno della Germania nella promozione dell'elettromobilità rimane quindi forte, con la volontà di costruire un ecosistema che favorisca l'adozione su larga scala di veicoli elettrici, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale a lungo termine.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue