Press
Agency

MMI-CC: giuramento solenne congiunto a Taranto

Cerimonia alla presenza del ministro Crosetto

Hanno giurato fedeltà alla Repubblica, in una cerimonia congiunta, gli allievi del 26esimo corso normali marescialli della Scuola sottufficiali della Marina militare di Taranto e gli allievi del 142esimo corso della Scuola allievi Carabinieri di Taranto.

La cerimonia si è svolta alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto e delle più alte cariche civili e militari.

Il ministro ha sottolineato: "Nessuno vi chiede e vi chiederà mai di essere o diventare degli eroi. Non dovete essere eroi. Dovete essere giusti. Dovete imparare a discernere tra il bene ed il male. E dovete imparare a farlo nel momento giusto, quando sarà importante scegliere tra il bene ed il male, quando sarà importante ricordarsi che la divisa che portate vi impone di essere giusti, di guardare l'altro, di comprendere la situazione che vi trovate ad affrontare, consapevoli che non rappresentate voi stessi, ma rappresentate lo Stato" e ha poi aggiunto: "Oggi voi diventate ancor di più parte dello Stato. Voi da oggi siete il presidio su cui si basa la democrazia, su cui si basa la libertà delle istituzioni e dei vostri concittadini".

I familiari degli allievi, giunti in gran numero da ogni parte d’Italia, hanno seguito la cerimonia, culminata nel momento in cui è stato pronunciato il rituale “Lo giuro” a suggello dell’ingresso di questi giovani marinai e carabinieri nella grande famiglia delle Forze Armate. Da oggi, i militari, saranno protagonisti di un'esperienza indelebile, preziosi custodi e divulgatori di valori e ideali che, da sempre, accomunano tutto il personale della Marina militare e dei Carabinieri.

I 164 allievi della 1^ classe del 26° Corso normale Allievi marescialli ed i 239 allievi del 142esimo corso della Scuola allievi Carabinieri di Taranto.

Durante il periodo di permanenza presso le rispettive scuole di formazione, gli allievi, acquisiranno le specifiche competenze professionali e le indispensabili nozioni di etica militare per adempiere, al termine del ciclo di studi e di formazione, gli incarichi che saranno chiamati a svolgere a bordo delle unità navali e presso i comandi/Enti della rispettiva Forza armata.

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue