Press
Agency

La visione di Letta per un'Europa più connessa

Sua la proposta di una rete ferroviaria europea potenziata

Durante una recente conferenza-stampa con il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Enrico Letta ha messo in luce una significativa limitazione nell'integrazione infrastrutturale dell'Europa, riferendosi specificamente alla mancanza di collegamenti ferroviari ad alta velocità tra molte delle capitali europee. Letta ha evidenziato come, nonostante l'esistenza di efficienti sistemi di alta velocità all'interno dei singoli stati -citando esempi quali il collegamento Barcellona-Madrid in Spagna ed Aix-en-Provence-Parigi in Francia- queste reti non si estendono oltre i confini nazionali su larga scala, eccezione fatta per l'asse ben sviluppato tra Parigi, Bruxelles ed Amsterdam.

Secondo Letta questa carenza rappresenta un ostacolo significativo per la realizzazione di un mercato unico europeo più coeso ed integrato, limitando la mobilità ed accrescendo la dipendenza dai trasporti aerei, meno sostenibili dal punto di vista ambientale. L'ex-primo ministro italiano ha proposto un ambizioso piano per estendere la rete di alta velocità in modo da collegare direttamente le capitali europee, riconoscendo tuttavia le sfide geografiche presentate da isole come Malta ed Irlanda. Tale iniziativa potrebbe potenzialmente trasformare il panorama dei trasporti europei, rendendo il treno un'alternativa più viabile ed ecologica all'aereo per i viaggi transnazionali.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue