Press
Agency

Confusione sul contributo Art per le imprese di trasporto

Serracchiani interviene sulle richieste erronee di pagamento

Il deputato Debora Serracchiani ha sollevato una questione riguardante una recente comunicazione inviata dall'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) a diverse imprese di trasporto-merci su strada. Secondo quanto riportato dal deputato, malgrado la legge n. 136 del 9 ottobre 2023 escluda tali aziende dal pagamento del contributo per il funzionamento di Art, molte hanno ricevuto una lettera che richiede il versamento di questo contributo entro il 30 aprile 2024.

Il parlamentare ha evidenziato come la lettera inviata contenesse dettagliate indicazioni su scadenze e sanzioni, generando confusione ed allarme tra gli operatori del settore, i quali hanno dovuto cercare chiarimenti attraverso organizzazioni di categoria e consulenti. Serracchiani ha quindi esortato il ministro dei Trasporti ad intervenire per fare chiarezza sulla situazione, criticando il Governo per quello che descrive come un inutile complesso burocratico imposto alle imprese, soprattutto in contrasto con gli obiettivi di semplificazione e riduzione della burocrazia promossi dall'attuale amministrazione.

Infine, il deputato ha suggerito che per evitare tali disguidi basterebbe verificare l'iscrizione delle imprese all'Albo nazionale degli autotrasportatori prima di inviare comunicazioni di questo tipo, semplificando così il processo ed evitando inutili tensioni tra le parti interessate.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue