Press
Agency

Porto Trieste: nuovo molo container dopo il 2027

Avviata procedura autorizzativa; in campo due progetti da valutare

Avviata la procedura autorizzativa propedeutica alla realizzazione del nuovo terminal container che sarà creato presso il Molo VIII del porto di Trieste. L'iter è stato attivato dalla società Logistica Giuliana, controllata dal Gruppo tedesco Hamburger Hafen und Logistik (Hhla), dopo avere ottenute rassicurazioni sugli investimento pubblici a sostegno dell'opera. Il piazzale e l’accosto attrezzato per ricevere le prime navi sarà pronto nel 2029.

In campo due progetti da valutare. Entrambi prevedono la creazione di piazzali ad alta automatizzazione per lo stoccaggio di container, che necessiteranno di forza lavoro con alta specializzazione. La prima proposta è l'Automated Stacking Cranes: consiste in una superficie molto ampia e senza strutture che sorge sul fianco del molo con le gru, entrerebbe a pieno regime nel 2033, un modello già rodato negli scali del Nord Europa.

Il secondo è chiamato Box Bay: è un'idea più complessa che prevede la creazione di una area meno ampia su cui sorge una struttura entro cui collocare i container, garantendo minori costi di gestione e di manutenzione, ma presumibilmente costi di realizzazione maggiori e più tempo per la costruzione, un modello unico al mondo per cui si potrebbe attendere il 2035.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue