Press
Agency

Chiesto asse Governo-Stellantis per l'automotive

Landini (Cgil): "Non si metta a rischio pezzo consistente manifattura del nostro Paese"

Il Governo italiano dovrebbe convocare l'amministratore delegato del Gruppo automobilistico Stellantis, Carlos Tavares, per salvare un pezzo importante dell'automotive italiano e del Made in Italy nel mondo. Lo ha chiesto il segretario generale del sindacato Cgil, Maurizio Landini, a margine dell'assemblea nazionale "Belle Ciao 2024", l'incontro delle donne della Confederazione generale italiana del lavoro. 

"Si eviti un processo che rischia di mettere in discussione un pezzo consistente del settore manifatturiero del nostro Paese". "C'è bisogno di investimenti pubblici e privati che vadano nella direzione di riqualificare il lavoro e i nostri sistemi produttivi", ha dichiarato il sindacalista, sottolineando che questo è "un tema che riguarda tutto il Paese ed il settore dell'automotive e della mobilità". 

"Stiamo chiedendo che il Governo italiano faccia quello che stanno facendo gli altri governi nei Paesi in cui si producono auto, in Germania, in Francia, negli Usa, in Giappone. Cioè che venga convocato l'amministratore delegato di Stellantis -ha aggiunto Landini- e bisogna che in quella sede di fronte all'Esecutivo ed alle organizzazioni sindacali si prendano quegli impegni che riguardano investimenti, prodotti, e si eviti un processo che rischia di mettere in discussione un pezzo consistente del settore manifatturiero del nostro Paese".

Suggerite

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue

Le vendite di nuove autovetture in Serbia crescono dell’11% nei primi nove mesi del 2025

Più veicolo venduti nel paese balcanico

Le vendite di nuove autovetture in Serbia sono aumentate del 10,95% su base annua nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo quota 23.968 unità, secondo quanto comunicato giovedì dall’Associazione ser... segue

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue