Press
Agency

Guardia costiera: collisione a largo coste siciliane

Le due unità monitorate da mezzi aerei e navali -FOTO e 2 VIDEO

Le unità che ieri mattina sono entrate in collisione a largo di Capo Passero si sono dirette verso il porto di Augusta, dove sono arrivate in serata. Dal monitoraggio dell’area in cui è avvenuto l’incidente non si sono registrati inquinamenti marini. Non risultano inoltre criticità per i membri degli equipaggi. 

Una delle due unità mercantili coinvolte nel sinistro ha riportato una estesa falla allo scafo che però non ne ha compromesso al momento la navigazione per il rientro in porto.

Le due unità -sotto il coordinamento della Sala operativa della Direzione marittima di Catania- sono state monitorate nella navigazione da mezzi aerei e navali della Guardia costiera.

Ieri mattina era giunta segnalazione al centro operativo nazionale della Guardia costiera di Roma dell’avvenuta collisione, a circa 14 miglia da Capo Passero, tra una nave general cargo, battente bandiera liberiana, ed una portacontainer, battente bandiera portoghese. 

La Guardia costiera italiana ha inviato sul posto mezzi navali ed aerei, tra cui un elicottero AW-139 ed un velivolo ATR-42, che hanno sorvolato la zona dell’incidente, per intervenire in caso di soccorso e monitorare l’area dal punto di vista ambientale.

Le due unità erano in navigazione a lento moto verso le coste siciliane.

Da accertare le cause dell’incidente.

Sotto, foto e due video:

Video

Foto

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue