Press
Agency

Intesa su dipendenti Autorità portuale Tirreno centro-nord

Musolino: "Sarà modello da adottare per tutto comparto a livello nazionale"

Approvato l'accordo di II° livello del personale dipendente non dirigente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale. Il via libera è arrivato ieri durante una seduta del Comitato di gestione dell’ente marittimo, dove, in seguito ad una lunga ed approfondita istruttoria, è stata accertata l'assenza di motivi ostativi. 

"Abbiamo finalmente chiuso definitivamente la questione inerente all’accordo di II livello dei dipendenti non dirigenti, e questa soluzione da me prospettata, assieme alle parti sociali e con il supporto di ministero ed Assoporti, sarà un modello da adottare per tutto il comparto a livello nazionale", ha spiegato il presidente dell'Autorità portuale, Pino Musolino

"Lo scorso comitato -conclude- abbiamo anche portato a conclusione, finalmente, una vicenda pendente da anni fra noi e Italiana Petroli, questo ci permette, così, di diminuire il peso del contenzioso creatosi negli anni scorsi e che ha limitato fortemente l’autonomia complessiva gestionale dell’Autorità portuale, ingessandone il bilancio".

Presenti alla riunione il segretario generale dell'Autorità portuale Paolo Risso, il responsabile designato Regione Lazio Roberto Fiorelli, il componente designato dalla Città metropolitana di Roma Capitale Pino Lotto e quello del Comune di Civitavecchia Emiliano Scotti, il direttore marittimo del Lazio e comandante della Capitaneria di porto di Civitavecchia Michele Castaldo, il collegio dei revisori dei conti.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue