Press
Agency

Rfi: accordo-quadro per lavori riqualificazione nelle stazioni

Interventi suddivisi in dieci lotti, valore totale circa 390 milioni di Euro

Abbattimento delle barriere architettoniche, interventi di manutenzione dei sottopassi già esistenti, inserimento di nuovi ascensori e restyling interni agli edifici di stazione.

Sono solo alcune delle azioni previste all’interno dell’accordo-quadro relativo al bando di gara pubblicato da Rete ferroviaria italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs, per la progettazione esecutiva e la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria nelle stazioni distribuite sull’intero territorio nazionale. Gli interventi sono suddivisi in 10 lotti del valore complessivo di circa 390 milioni di Euro.

Tra le attività previste l’adeguamento di pensiline esistenti o installazione di nuove, l’innalzamento dei marciapiedi ferroviari allo standard europeo H55 e loro ripavimentazione e sistemi di orientamento per le persone con disabilità visive. 

Le attività rientrano nel più ampio Piano integrato stazioni (Pis) avviato da Rfi per la riqualificazione di oltre 600 stazioni su tutto il territorio nazionale; tra queste, quelle a maggiore rilevanza trasportistica, che intercettano oltre il 90% del totale dei passeggeri, ma anche stazioni medio–piccole di particolare rilevanza in relazione alle molteplici richieste espresse dalla collettività e dagli stakeholder istituzionali.

Rfi tra la fine del 2022 ed i primi mesi del 2024 ha pubblicato gare per l’esecuzione dei lavori di riqualificazione delle stazioni di importo complessivamente pari a circa 1,6 miliardi aggiudicandone 12 per circa 1,2 miliardi.

Suggerite

Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS

Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire

Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue

Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs

Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva

Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue

Polizia di Stato e Gruppo Fs: convenzione per sicurezza e prevenzione nel trasporto

Durata quadriennale a partire dal primo gennaio 2026

Il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane rinnovano la loro cooperazione istituzionale per garantire ai cittadini una mobilità più sicur... segue