Press
Agency

Gruppo Tarros potenzia collegamento Italia-Libia-Egitto

Accordo con compagnia per incrementare le corse

Potenziato il collegamento marittimo Italia-Libia-Egitto. Lo comunica il Gruppo marittimo italiano Tarros, specializzato nel trasporto container nel Mediterraneo. L'armatore ligure, con sede a La Spezia, ha stretto un accordo con la compagnia genovese Ignazio Messina per incrementare le corse lungo la linea: due navi ogni 12 giorni a partire da metà giugno 2024 connetteranno i porti di Salerno, Genova, La Spezia, Tripoli, Misurata, Alessandria e Bengasi. 

"Offriamo all’industria italiana un corridoio logistico ancora più efficiente realizzato con la Linea Messina alla quale ci lega una storia di proficua collaborazione", ha dichiarato Danilo Ricci, general manager di Tarros, che sullo stesso servizio scalerà anche il porto di Malta e quello siciliano di Augusta come "private call".

Il Gruppo Tarros è nato nel 1967 con il varo della sua prima nave portacontainer. Oggi la flotta è composta da 16 unità che viaggiano in tutto il mar Mediterraneo. Dal 2008 la società è guidata dal presidente Alberto Musso, amministratore delegato del Gruppo dal 2002, succeduto al padre Giorgio dopo la sua morte. 

Collegate

Due compagnie di navigazione collegheranno da giugno l’Italia con Libia ed Egitto

Linea assume significato sia geopolitico che commerciale

Le compagnie di navigazione Ignazio Messina e Tarros collegano l’Italia con Libia ed Egitto. Lo fanno con un servizio che, nel caso di Messina si chiama Eli, acronimo per Egitto, Libia ed Italia, e nel, c... segue

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue