Infineon, colosso tedesco nella produzione di chip, ha recentemente reso noto di aver siglato un’intesa con Xiaomi, importante azienda cinese del settore dei veicoli elettrici, per la fornitura di semiconduttori di potenza sofisticati fino al 2027. I chip ed i moduli in carburo di silicio (Sic) di Infineon saranno integrati nelle auto elettriche di Xiaomi, rafforzando così la presenza di Infineon come capofila globale nel mercato dei semiconduttori destinati all'automobile.
La collaborazione è stata annunciata in contemporanea con l’entrata in scena del primo veicolo elettrico di Xiaomi, il SU7 Max, lanciato a marzo. Huang Zhenyu, vicepresidente di Xiaomi EV nonché direttore generale del settore approvvigionamenti, ha espresso il proprio entusiasmo per il partenariato con Infineon, evidenziando come questo accordo non solo garantirà una fornitura costante di SiC, ma contribuirà anche allo sviluppo di veicoli lussuosi, sicuri e di alta prestazione con le più innovatrici tecnologie per la clientela di Xiaomi.
Per supportare questa espansione, Infineon sta aumentando le sue capacità produttive di SiC presso i suoi stabilimenti di Kulim, in Malesia, e di Villach, in Austria. L'azienda ha anche stabilito partenariati simili con altri giganti dell'automobilismo quali Stellantis, Hyundai Motor e Kia, consolidando ulteriormente la sua autorità nel settore.
Accordo Infineon-Xiaomi per la fornitura di chip per EV
Partnership strategica per innovazione nei veicoli elettrici
Monaco di Baviera, Germania
Mobilita.news
Suggerite
A Miami il primo veicolo di polizia autonomo
La polizia a guida autonoma è realtà
Una SUV Ford a guida autonoma, controllata dall’intelligenza artificiale, pattuglierà le aree a più alto tasso di criminalità di Miami-Dade, con l’obiettivo di aumentare la sorveglianza, automatizzare i comp... segue
Genova, sequestrata Ferrari da 700 mila euro in porto
Tentato contrabbando
Una Ferrari Purosangue blu notte, del valore di circa 700 mila Euro e con targa degli Emirati Arabi Uniti, è stata sequestrata al porto di Genova dopo lo sbarco da un traghetto proveniente da Tunisi.... segue
App europea per la valutazione delle aree di sosta dei camion
Migliorare le condizioni di lavoro degli autisti nel trasporto su strada
La Commissione Europea ha avviato un’iniziativa pubblicando un bando per lo sviluppo di un’applicazione mobile dedicata. L’app consentirà ai conducenti di valutare e recensire aree di sosta, punti d... segue