Press
Agency

Bologna: navetta collega l'aeroporto con la Riviera

Un servizio "porta a porta" su misura per turisti e viaggiatori

È iniziato oggi il collegamento su gomma fra l'aeroporto internazionale "Guglielmo Marconi" di Bologna-Panigale e le principali località turistiche della Romagna. Si tratta di collegamenti messi a disposizione dagli operatori del territorio ed operati tramite autobus-navetta, che consentono di raggiungere le città marittime di Cesenatico, Cervia, Riccione, Misano e Cattolica.

"Il ruolo strategico degli aeroporti regionali nell'internazionalizzazione della nostra offerta di vacanza si rinforza ulteriormente". Questi che accorciano le distanze, "rendendo l'esperienza del viaggio ancora più piacevole". Il servizio "fa della nostra Riviera un luogo sempre più attrattivo per i tanti turisti stranieri che ci vogliono scoprire", dichiara Davide Cassani, presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna, che si occupa di sviluppo turistico.

Il servizio navetta è nato grazie alla collaborazione di tre aziende: la società di trasporto aeroportuale Shuttle Italy Airport, la Autoservizi Casadei di Cesena ed il Gruppo Taxi Cattolica. L'autobus svolge una sorta di collegamento "porta a porta" destinato specificamente a turisti e viaggiatori, che possono prenotare i biglietti on-line.

Collegate

Ravenna: è polemica su navetta aeroporto-Riviera

Nell'estate 2024 località turistica non ancora collegata con lo scalo di Bologna

Scoppia la polemica politica dopo l'attivazione del collegamento autobus tra l'aeroporto "Guglielmo Marconi" di Bologna-Panigale e le principali località turistiche della Romagna. A fare discutere è l... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue