Press
Agency

C'è tempo fino a giugno per il bonus colonnine

Contributo pubblico è riservato ad imprese e professionisti

C'è tempo fino alle ore 17:00 di giovedì 20 giugno 2024 per presentare la domanda di accesso al contributo pubblico per l’acquisto e l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, riservato ad imprese e professionisti. Sul piatto ci sono oltre di 70 milioni di Euro, che consentiranno alle aziende di detrarre un importo pari al 40% delle spese ammissibili. 

Con due decreti pubblicati in Gazzetta ufficiale il 2 maggio 2024, il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), guidato da Gilberto Pichetto Fratin, ha definito criteri e modalità per la concessione dei benefici a fondo perduto. L'obiettivo del Governo è quello di realizzare nei Comuni almeno 13.755 colonnine di ricarica veloci per veicoli elettrici, ed almeno 7500 punti di rifornimento di energia ultra-veloci sulle strade extraurbane. 

Il portale per la presentazione delle domande, piattaforma gestita da Invitalia, è aperto dal 15 marzo 2024. Il Bonus colonnine consente di detrarre il 40% delle spese ammissibili: l’acquisto delle infrastrutture di ricarica, nonché le spese connesse quali quelle per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili necessarie, gli impianti di monitoraggio ed altre correlate come la connessione alla rete elettrica e le spese di progettazione e sicurezza.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue