Press
Agency

È boom di veicoli usati in Italia

In crescita ad aprile passaggi di proprietà di auto e moto

Aprile conferma che agli italiani piace usata. I passaggi di proprietà dei veicoli di seconda mano il mese scorso hanno subito un incremento del +19,7% rispetto allo stesso mese del 2023. È quanto emerge dall'ultimo bollettino "Auto-Trend", il monitoraggio mensile realizzato dall'Automobile Club d'Italia (Aci) in base ai dati registrati nel Pubblico registro automobilistico (Pra).

Ciò significa che per ogni 100 autovetture nuove immatricolate ad aprile ne sono state vendute 191 usate. Una tendenza che conferma i dati del primo quadrimestre 2024, con 184 veicoli di seconda mano ogni 100 auto e moto vendute. Il dato va letto al netto delle minivolture, ossia i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale.

Il bollettino "Auto-Trend" mensile conferma la preferenza degli italiani per le motorizzazioni tradizionali, alimentate a benzina e gasolio. In particolare quelle a benzina sono le più gettonate con una quota di mercato del 48,9%. Ma è in costante aumento (+53% ad aprile) la compravendita di veicoli ibridi a benzina che hanno raggiunto una quota pari al 6,6% dell'usato, mentre le vetture elettriche di seconda mano hanno una quota dello 0,7%. 

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue