Press
Agency

Costa Crociere e Neos rinnovano partnership triennale

I voli partiranno da cinque scali italiani

Costa Crociere e Neos hanno rinnovato il loro accordo di collaborazione triennale.

Grazie alla nuova intesa, nel periodo 2024-2027 aumenterà ulteriormente, del 30% circa, il numero di posti riservato in esclusiva per gli ospiti Costa sui voli speciali Neos: dall’Italia per raggiungere i porti di imbarco delle crociere nei Caraibi, Emirati Arabi, Nord Europa e Grecia.

I voli partiranno dagli aeroporti di Milano-Malpensa, Verona, Bologna, Roma-Fiumicino e Catania, con un programma flessibile che prevede scali in diversi altri aeroporti regionali. 

L’accordo conferma inoltre vantaggi significativi per gli ospiti in termini di orari, flessibilità e qualità e comfort, con l’obiettivo di ridurre al minimo i tempi di gestione delle pratiche di imbarco e sbarco e di utilizzare tutto il tempo disponibile per godersi la vacanza in crociera. 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue