Press
Agency

Italia: in aumento inquinamento da trasporti

Dato in controtendenza rispetto alla tendenza generale nel Paese

Il settore dei trasporti in Italia ha fatto registrare un aumento del +7,4% di emissioni di Co2 in 32 anni di osservazione. È quanto emerge dal report "Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi", pubblicato dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Si tratta di un dato in controtendenza rispetto all'andamento generale, in cui si segnala un calo del -20,9%: da 522 a 413 milioni di tonnellate di Co2. 

È quanto emerge dai dati del monitoraggio condotto tra il 1990 ed il 2022. "Nonostante alcuni progressi conseguiti negli anni più recenti, questi risultano ad oggi ancora caratterizzati da criticità in termini di intermodalità, sostenibilità, efficienza, carenze infrastrutturali, sicurezza, aspetti socioculturali", si legge nel rapporto Ispra. 

L'ambito dei trasporti vale il 26% del totale delle emissioni nocive prodotte. Nel dettaglio, il settore stradale è quello più impattante con il 91,5%, seguito a grande distanza da quello marittimo (5,3%) e dall’aviazione (2,3%), mentre sono pari allo 0,04% le emissioni prodotte dai trasporti ferroviari, ascrivibili alle sole tratte percorse su rete non elettrificate. 

Sul tasso di emissioni nocive in generale ha pesato con effetti diversi la crisi economica del 2008, la delocalizzazione di alcune attività industriali, ma anche la produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico), l’efficientamento energetico, il passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di Co2, la pandemia e la successiva ripresa. 

Suggerite

Il World Container Index torna a calare: minimi da gennaio 2024

L’indice composito è diminuito dell’1%

Si tratta del livello più basso dall'inizio del 2024 e della diciassettesima settimana consecutiva di flessione. Sebbene il ritmo delle perdite settimanali si stia attenuando su diverse rotte, la tendenza... segue

Suzuki al Japan Mobility Show: BEV, etanolo ed idrogeno

Concept urbani e mini-commerciali, powertrain alternativi e strategie per la decarbonizzazione

 Suzuki ha confermato la propria partecipazione al Japan Mobility Show (30 ottobre–9 novembre), presentando una gamma di soluzioni di mobilità alternativa pensate per mercati urbani e piccoli operatori com... segue

Markus Haupt guida Seat e Cupra: focus sull'elettrico

3 miliardi per Martorell e la famiglia Electric Urban Car: roadmap per mobilità a zero emissioni

Markus Haupt è stato ufficialmente nominato amministratore delegato di Seat e Cupra con effetto immediato. La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer e chi... segue