Press
Agency

Inaugurati lavori su deposito bus a Taranto

Salvini (Trasporti): "Una risposta concreta, immediata, una tutela dell'ambiente seria"

Inaugurati a Taranto i cantieri per la realizzazione del deposito di mezzi rotabili destinati alla rete Bus Rapid Transit (Brt), opera destinata a rivoluzionare il servizio di trasporto pubblico urbano. Si tratta di un sistema di trasporto pubblico su gomma con mezzi che viaggiano su corsie preferenziali nella città pugliese. L'investimento complessivo per il progetto ammonta a circa 300 milioni di Euro.

"Avere autobus elettrici, non inquinanti che uniscono i quartieri della città, con i primi passeggeri che saliranno sul bus già nel 2025 ed i lavori saranno ultimati nel 2026, vuol dire una risposta concreta, immediata, ed è una tutela dell'ambiente seria. Ci sarà modo di spostarsi, di viaggiare, di unire la città con un progetto ecocompatibile e finanziato completamente", ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Matteo Salvini, presente all'inaugurazione. 

Il progetto è finanziato attraverso i fondi Next Generation Eu. Esso prevede, oltre la costruzione del deposito, la realizzazione di due linee direttrici di autobus elettrici veloci (Blu e Rossa) che collegheranno, rispettivamente, il quartiere Tamburi con la circonvallazione di Fiori in Lama ed il quartiere Paolo VI con Cimino. Presenti all'inaugurazione anche il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ed il prefetto Paola Dessì.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue