Press
Agency

Porto Messina: bando sul deposito carburante

Messa a gara la gestione dell'impianto di Rete ferroviaria italiana

Messa a gara la gestione di un deposito di carburante nel porto siciliano di Messina. Il bando è gestito da Rete ferroviaria italiana (Rfi), il polo infrastrutture del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane (Gruppo Fs), che intende affidare l’impianto di sua proprietà adibito alle attività di stoccaggio e distribuzione di propellente necessario per il rifornimento delle navi che operano sull'omonimo Stretto. 

La procedura ha un valore di circa 852.000 Euro, inclusi circa 7000 Euro di oneri relativi all’attuazione dei piani di sicurezza. I termini per la presentazione delle domande scadranno il prossimo 18 giugno 2024. Oggi il deposito è controllato dall'azienda messinese Sgm, che nel 2020 si era aggiudicata l'ultimo appalto, nell’ambito di una procedura in cui era risultata l’unica offerente. 

Il bando 2024, nel dettaglio, prevede la messa a gara di varie prestazioni, così dettagliate: "Incombenze di carattere amministrativo, rifornimento ai serbatoi di stoccaggio, rifornimento delle navi e attività di controllo, ispezione e manutenzione ordinaria del deposito costiero".

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue