Press
Agency

Porto Messina: bando sul deposito carburante

Messa a gara la gestione dell'impianto di Rete ferroviaria italiana

Messa a gara la gestione di un deposito di carburante nel porto siciliano di Messina. Il bando è gestito da Rete ferroviaria italiana (Rfi), il polo infrastrutture del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane (Gruppo Fs), che intende affidare l’impianto di sua proprietà adibito alle attività di stoccaggio e distribuzione di propellente necessario per il rifornimento delle navi che operano sull'omonimo Stretto. 

La procedura ha un valore di circa 852.000 Euro, inclusi circa 7000 Euro di oneri relativi all’attuazione dei piani di sicurezza. I termini per la presentazione delle domande scadranno il prossimo 18 giugno 2024. Oggi il deposito è controllato dall'azienda messinese Sgm, che nel 2020 si era aggiudicata l'ultimo appalto, nell’ambito di una procedura in cui era risultata l’unica offerente. 

Il bando 2024, nel dettaglio, prevede la messa a gara di varie prestazioni, così dettagliate: "Incombenze di carattere amministrativo, rifornimento ai serbatoi di stoccaggio, rifornimento delle navi e attività di controllo, ispezione e manutenzione ordinaria del deposito costiero".

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue